Guida per la terza età nei Grigioni
pubblicato il Guida per la terza età nei Grigioni (https://www.alter.gr.ch)

Home > Alimentazione bilanciata

Alimentazione bilanciata

Un’alimentazione varia, bilanciata e gustosa giova alla salute del sistema cardiovascolare e previene obesità o denutrizione. Con l’avanzare dell’età, occorre tenere in considerazione alcuni aspetti, perché il corpo e le sue esigenze cambiano. 

Insieme all’età aumenta il fabbisogno di nutrienti come proteine, vitamine ed oligoelementi, mentre il fabbisogno energetico diminuisce. L’inappetenza e il calo della sensazione di sete possono far sì che mangiare e bere diventino attività secondarie. Se non si presta sufficiente importanza all’alimentazione, si rischiano condizioni di obesità, malnutrizione o denutrizione, che a loro volta causano numerosi problemi di salute in età avanzata. Vale perciò la pena occuparsi della propria alimentazione, porsi le seguenti domande e, laddove necessario, correggere le proprie abitudini alimentari:

  • Mangia alimenti ricchi di fibre come frutta, verdura, legumi o cibi integrali?
  • Si concede ogni giorno una porzione extra di proteine?
  • Fa un consumo oculato di grassi e oli, insaccati e dolci?
  • Beve ogni giorno almeno un litro e mezzo di liquidi? (Ad es. acqua, succo, tè, caffè o minestra)?
  • Consuma regolarmente e consapevolmente almeno due pasti caldi al giorno?

Stare insieme a tavola

Mangiare insieme ha due vantaggi sul benessere: migliora l’appetito e protegge dalla solitudine. Due buoni motivi per organizzare una tavolata con conoscenti o partecipare a un pranzo in comune. Oppure inviti i suoi familiari, amici o conoscenti a un sano spuntino mattutino o pomeridiano, a pranzo o a cena.

Offerte nei Grigioni

  • Pranzi in comune di Pro Senectute Grigioni (sito web in tedesco) [1] > digitare la parola «Mittagstisch»)
  • Tavolate nei Grigioni (sito web [2])
  • Servizio pasti Spitex (sito web  [3]dell’associazione Spitex dei Grigioni; in tedesco)

Pubblicazioni e link

  • Mangiare sano e restare in forma (brochure [4] / flyer [5])
  • Consigli alimentari dai 60 anni (scheda informativa [6])
  • Il pasto ottimale (scheda informativa [7])
  • App «MySwissFoodPyramid» (Google Play [8] / App Store [9])
  • Zucchero: meno se ne consuma, meglio è (volantino [10])
  • Raccomandazioni e informazioni della Confederazione (sito web [11])

Source URL: https://www.alter.gr.ch/it/seite/alimentazione-bilanciata

Collegamenti
[1] https://gr.prosenectute.ch/de/freizeit/kurse.html
[2] https://www.tavolata.ch/it/cercare/
[3] https://www.spitexgr.ch/dienstleistungen.html
[4] https://www.sge-ssn.ch/media/BLV_Mangiare-sano_2020.pdf
[5] https://www.sge-ssn.ch/media/ct_protected_attachments/5e35663ecb15e638a6ec5aee16df38/Leporello_Mangiare-sano_A4-Ital.pdf
[6] https://www.sge-ssn.ch/media/Scheda-informativa-_-Alimentazione-dai-60-anni-1.pdf
[7] https://www.sge-ssn.ch/media/Scheda_informativa_il_pasto_ottimale-5.pdf
[8] https://play.google.com/store/apps/details?id=ch.blv.myfoodpyramid&hl=de&pli=1
[9] https://apps.apple.com/ch/app/myswissfoodpyramid/id1386182432?l=de&ls=1
[10] https://promozionesalute.ch/sites/default/files/2022-08/PSCH_2021_06_-_Volantiono_sullo_zucchero_lingua_semplice.pdf
[11] https://www.blv.admin.ch/blv/it/home/lebensmittel-und-ernaehrung/ernaehrung/empfehlungen-informationen/lebensphasen-und-ernaehrungsformen/ernaehrung-fuer-aeltere-menschen.html