Guida per la terza età nei Grigioni
pubblicato il Guida per la terza età nei Grigioni (https://www.alter.gr.ch)

Home > Salute psichica

Salute psichica

Essere in grado di affrontare le necessità quotidiane è un presupposto importante per il benessere psichico. In età avanzata cambiano il corpo, la psiche, il proprio ruolo nella società e il contesto sociale. E cambiano anche le sfide quotidiane.

Se ci muoviamo regolarmente, seguiamo un’alimentazione bilanciata e dormiamo bene, facciamo già molto per la nostra salute. Vale tuttavia la pena adottare misure mirate per rafforzare la nostra psiche, in modo da affrontare gli stress dell’invecchiamento e saper accettare i nuovi limiti fisici. Prenda spunto dai nostri suggerimenti per rafforzare la salute psichica:

  • partecipare (ad es. con attività di volontariato o iscrivendosi ad associazioni);
  • imparare qualcosa di nuovo;
  • dedicarsi ad attività creative (ad es. canto, pittura, riparazioni, cucito, bricolage);
  • accettarsi;
  • credere in sé;
  • parlare di gioie e dolori;
  • restare in contatto con amici e familiari.

La solitudine non è un tabù

Ci sono momenti in cui siamo a nostro agio da soli. Se però lo stare da soli è una condizione involontaria ed è associata a sentimenti spiacevoli, allora si parla di solitudine. La sensazione di non appartenere o di non essere più utili può colpire chiunque. Spesso questi momenti passano, ma se la sensazione di solitudine persiste, possono esserci conseguenze sulla salute psichica e fisica. Per le persone esterne è spesso difficile capire se qualcuno è solo. A maggior ragione, è importante prevenire o ridurre attivamente la solitudine.

  • Parli di ciò che la preoccupa. Non è l’unica persona a provare questa sensazione. Parlarne può creare legami.
  • C’è qualcuno che può aiutarla a stabilire nuovi contatti? Intavoli una conversazione con questa persona.
  • Preda lei l’iniziativa, provi qualcosa di nuovo. Perseveri nell’impresa anche se non riesce al primo tentativo.
  • Esca! Muoversi nella natura fa bene.
  • Inviti gente a casa, per un caffè e qualche pasticcino. Non si lasci scoraggiare da un rifiuto. 

Accettare aiuto

Se lo stress psichico persiste a lungo e le chiacchierate con la famiglia o con gli amici non sono d’aiuto, è importante farsi aiutare da un/a professionista. Si rivolga ad esempio al suo medico di famiglia se si sente depresso/a o svogliato/a, soffre di insonnia o inappetenza. Sono disturbi facilmente curabili. Presti quindi attenzione a eventuali segnali di allarme e, se necessario chieda sostegno, per se stesso/a o per eventuali familiari interessati dal problema.

Offerte interessanti

  • Scoprite i caffè narrativi nella vostra regione! (sito web [1])
  • Rimanga in contatto – offerte per i Grigioni (volantino [2])
  • Tel. 143 – Telefono Amico svizzero per adulti
  •  Offerte per il tempo libero di Pro Senectute Grigioni (sito web [3])
  • «Sozialkontakt» – trovare persone con gli stessi interessi (sito web [4]; in tedesco)
  • «findhelp.gr.ch» elenco (online) di offerte di consulenza e sostegno nei Grigioni (sito web [5])
  • Auto-aiuto Grigioni (sito web [6]; in tedesco)

Pubblicazioni e link

  • Impulsi per la salute mentale (sito web) [7]
  • Farsi del bene. Consigli per la salute mentale con l’avanzare degli anni (opuscolo [8])
  • Parlare aiuta – Suggerimenti per parlarne (opuscolo [9])
  • «La solitudine ha molti volti» – le sfide dell’invecchiamento (film  [10]con sottotitoli in italiano)
  • «Einsamkeit im Alter – was ist dagegen zu tun?» (Servizio televisivo sulla solitudine in età avanzata, SRF Podcast [11]; in tedesco)
  • «#Übers Alter reden» consultorio LiA – «Leben im Alter», centro di gerontologia, UZH (podcast [12] sulla vita nella vecchiaia; in tedesco)
  • Pensionamento – prepararsi bene per una nuova fase di vita (opuscolo [13])
 
 

 

 

 

 


Source URL: https://www.alter.gr.ch/it/seite/salute-psichica

Collegamenti
[1] https://caffenarrativi.ch/agenda/
[2] https://www.gr.ch/DE/institutionen/verwaltung/djsg/ga/gf/Documents/Alter/Einsamkeit_Flyer_IT_Web_2-Auflage.pdf
[3] https://gr.prosenectute.ch/it/tempo-libero.html
[4] https://sozialkontakt.ch/
[5] https://www.gr.ch/IT/istituzioni/amministrazione/djsg/ga/find-help/Seiten/suche.aspx
[6] https://selbsthilfegraubuenden.ch/gruppen-fuer-betroffene/
[7] https://www.come-stai.ch/impulso-per-lo-psichismo
[8] https://www.come-stai.ch/assets/files/004.20.20.001_Neue_Broschueren_Alter_IT_web.pdf
[9] https://www.come-stai.ch/assets/files/PMS-Neue-Broschueren-Gespraechtipps-i-WEB.pdf
[10] https://www.einsamkeit-gesichter.ch/film-broschuere
[11] https://www.srf.ch/audio/kontext/einsamkeit-im-alter-was-ist-dagegen-zu-tun?id=12206381
[12] https://www.zfg.uzh.ch/de/beratung/podcast.html
[13] https://www.infodrog.ch/files/content/alter/2024-05_Infodrog_Pensionierung_A5_it_web.pdf